Negli anni passati era stato istituito il concetto di “CAP generico” per indicare un unico codice di avviamento postale delle grandi città.
Tali CAP finivano tutti con due zeri, come ad esempio quello di Milano 20100, e rappresentavano con un unico CAP un comune complesso. Tale nomenclatura però portava a numerose problematiche in quanto, per le città multicap, i servizi postali potevano sbagliare.

E’ per questo motivo che con la riforma del 20 settembre 2006 è stato deciso di abolire i CAP generici in favore di cap più specifici e, nel caso di comuni multicap, definire unicamente la serie di cap in questione. Ad oggi tali CAP generici non vengono più utilizzati e spesso rischiano di indurre ancora in problematiche postali e di localizzazione.

Tale riforma ha colpito anche numerose frazioni, molti comuni e le sigle postali delle regioni oltre che alla suddetta eliminazione dei codice di avviamento postale generici.

Per scaricare il database dei comuni italiani aggiornati alle ultime variazioni amministrative visitare questo indirizzo, oppure accedere tramite il pulsante qui sotto.

Database dei Comuni Italiani